Pubblicato il Lascia un commento

Come Costruire un Brand di Successo

Da vent’anni a oggi il gioco e’ cambiato SI E’ PASSATO DAL SODDISFARE BISOGNI al CREARE DESIDERI

Negli ultimi vent’anni, il panorama della moda ha vissuto una metamorfosi incredibile, trasformando non solo il modo in cui i consumatori acquistano, ma anche il modo in cui le aziende si posizionano nel mercato. In un’epoca in cui la creatività e l’innovazione sono fondamentali, comprendere le dinamiche attuali è cruciale per chiunque aspiri a lanciare un nuovo brand o una prima collezione.

L'Evoluzione del Consumo

Venti anni fa, i consumatori avevano a disposizione un numero limitato di opzioni e un tempo maggiore per esplorarle. L’innovazione era spesso accolta con entusiasmo e le aziende che presentavano prodotti unici, come i primi telefoni cellulari, riuscivano a catturare l’attenzione del pubblico. Oggi, la situazione è radicalmente cambiata. La sovrabbondanza di scelte e la velocità con cui le tendenze emergono e svaniscono rendono difficile per i brand emergenti farsi notare.

 

Dalla Soddisfazione dei Bisogni ai Desideri

L’evoluzione dell’economia ha portato a un cambiamento nel modo in cui le aziende si relazionano con i consumatori. Non si tratta più solo di soddisfare bisogni fondamentali, ma di appagare desideri complessi e aspirazioni personali. La pubblicità, attraverso una costante esposizione a nuove idee e stili, ha insegnato ai consumatori a desiderare il nuovo, alimentando una cultura del “sempre di più”. Questo significa che, per emergere, un nuovo brand deve non solo presentare un prodotto, ma anche raccontare una storia che risuoni profondamente con il suo pubblico.

 

La Sfida della Visibilità

In un mercato saturo, è fondamentale per le nuove aziende comprendere che la maggior parte dei potenziali clienti non sarà nemmeno a conoscenza della loro esistenza. I media tradizionali faticano a trasmettere il messaggio in modo efficace, dato che i consumatori sono bombardati da contenuti pubblicitari e tendono a ignorare quelli che considerano invadenti. Inoltre, i competitor già affermati non risparmiano risorse per mantenere la loro quota di mercato, rendendo ancora più difficile il compito di farsi notare. 

L'Importanza dei Media Permission

Un altro aspetto cruciale da considerare è l’uso dei media “permission”, quei canali di comunicazione che consentono ai consumatori di scegliere se vogliono ricevere informazioni. Anche se un’azienda ha accesso a indirizzi email o numeri di telefono, questo non garantisce che il consumatore sia disposto a interagire. Infatti, anche quando i consumatori accettano di ricevere messaggi, la loro propensione all’acquisto tende a diminuire. È essenziale che i brand forniscano contenuti di valore, che rispondano ai bisogni e ai desideri dei consumatori, per emergere in questo contesto.

Creare Esperienze Autentiche

Per costruire un brand di successo e lanciare una prima collezione, è fondamentale sviluppare esperienze autentiche e coerenti. Questo significa investire nella creazione di un’identità di marca chiara, che comunichi i valori e la missione del brand. Le storie dietro i prodotti, l’attenzione ai dettagli e la sostenibilità possono fare la differenza nel catturare l’attenzione dei consumatori.

L’attuale panorama della moda richiede un approccio strategico e innovativo. Le aziende devono imparare a comprendere le dinamiche del mercato e a comunicare in modo significativo con il proprio pubblico. Solo attraverso una narrazione coinvolgente e la creazione di esperienze memorabili sarà possibile non solo farsi notare, ma anche costruire relazioni durature e significative con i consumatori. La chiave per il successo nella moda moderna risiede nella capacità di adattarsi e rispondere alle esigenze di un pubblico in continua evoluzione.

Pubblicato il Lascia un commento

NON HAI UN MERCATO SE..

Se non esistono persone che possiedano il denaro necessario ad acquistare ciò che vendete al prezzo al quale dovete venderlo, non avete un mercato.

Se non esistono persone che dispongano del tempo necessario ad ascoltare e capire la vostra proposta, siete come invisibili.E se anche ci sono persone che vi ascoltano, ma poi non vogliono quello che voi proponete… be’, in tal caso non potete andare lontano.E se anche ci sono persone che vi ascoltano, ma poi non vogliono quello che voi proponete… be’, in tal caso non potete andare lontano.l concetto di mercato è fondamentale per qualsiasi attività commerciale, e nel settore della moda, questo principio assume una dimensione complessa. La creazione di un brand di moda non riguarda solo il design o la produzione; richiede una profonda comprensione delle dinamiche del mercato e delle esigenze del consumatore.

Accessibilità Economica

Il prezzo dei prodotti deve essere allineato con le capacità economiche del target di riferimento. Se un brand propone capi di alta moda a prezzi eccessivi, il mercato si riduce drasticamente. È cruciale condurre ricerche di mercato per identificare il potere d’acquisto del pubblico e posizionare i prodotti adeguatamente. Stabilire un prezzo giusto e considerare strategie di pricing, come sconti o promozioni, può rendere i prodotti più accessibili.

Tempo e Attenzione

Anche se il prezzo è giusto, le persone devono essere disposte a dedicare tempo ed energia per conoscere il brand. In un mondo saturo di informazioni, catturare l’attenzione del consumatore è una sfida. Le strategie di marketing devono coinvolgere il pubblico in modo significativo. Utilizzare canali social, influencer e storytelling aiuta a costruire una connessione emotiva, permettendo ai consumatori di vedere non solo i prodotti, ma anche i valori e l’identità del brand.

Desiderio e Necessità

La presenza di un pubblico che ascolta non è sufficiente se non è interessato a ciò che si offre. La domanda di moda è influenzata da tendenze, lifestyle e valori culturali. Un brand deve interpretare queste tendenze e tradurle in prodotti desiderabili. Questo richiede innovazione e sensibilità ai cambiamenti nel comportamento dei consumatori. La sostenibilità è diventata un elemento chiave; i brand che non si adattano rischiano di essere percepiti come obsoleti.struire una connessione emotiva, permettendo ai consumatori di vedere non solo i prodotti, ma anche i valori e l’identità del brand.

Costruzione di Relazioni

Un brand di successo non vende solo prodotti, ma costruisce relazioni. La fidelizzazione del cliente è essenziale e si basa su esperienze positive, qualità dei prodotti e un servizio clienti eccellente. Creare una comunità attorno al brand, attraverso eventi e interazioni sui social media, rafforza questa connessione. Quando i clienti si sentono parte di qualcosa di più grande, sono più propensi a supportare il brand.

Adattamento e Evoluzione

È vitale che un brand di moda sia flessibile e pronto a evolversi. Le preferenze dei consumatori possono cambiare rapidamente. Essere in grado di adattarsi, ascoltare il feedback dei clienti e rispondere alle nuove tendenze distingue un brand di successo. L’analisi delle vendite e il monitoraggio delle tendenze sociali forniscono informazioni preziose per guidare l’evoluzione del brand

la creazione di un brand di moda richiede una strategia ben ponderata che consideri l'accessibilità economica, il tempo di attenzione del pubblico, il desiderio di prodotto, la costruzione di relazioni e la capacità di adattamento. Solo così si può costruire un mercato solido e duraturo.

Pubblicato il Lascia un commento

Adotta il Gatto di Schrödinger come Strumento di Pensiero per il Tuo Progetto

L'idea del gatto di Schrödinger

può essere un potente strumento di riflessione per chi desidera esplorare nuove opportunità e strategie nel mondo degli affari e dell’innovazione. Questo esperimento mentale ci invita a considerare che, anche se non possiamo vedere immediatamente i risultati delle nostre azioni, i nostri progetti possono coesistere in uno stato di potenziale successo e fallimento.

Un Esempio Pratico: Netflix

Prendiamo ad esempio Netflix, oggi il gigante dello streaming che tutti conosciamo. Prima di arrivare a questo punto, Netflix ha esplorato diverse idee, incluso il noleggio di DVD per posta. Ogni nuova iniziativa che hanno intrapreso, come il passaggio allo streaming, rappresentava una “scatola” di Schrödinger. Solo testando e adattando queste idee, sono riusciti a trovare il modello di business vincente.

Invece di rimanere paralizzati dall’incertezza, Netflix ha adottato un approccio radicale: ha reso pubbliche tutte le sue idee in fase embrionale. Hanno creato un canale dove chiunque potesse vedere, commentare e contribuire ai loro progetti. In questo modo, l’osservazione collettiva ha determinato quale “gatto” sopravviveva, portando a scelte più informate e innovative.

 

Sfrutta la Visione Collettiva

Adottare un approccio simile può essere estremamente vantaggioso per il tuo progetto. Rendi pubbliche le tue idee, anche quelle in fase iniziale, e invita feedback e suggerimenti dalla tua comunità. Questo non solo ti aiuterà a chiarire le tue visioni, ma potrà anche rivelare opportunità inaspettate e direzioni alternative.

In un mondo in continua evoluzione, l’incertezza è una costante. Tuttavia, utilizzando il concetto del gatto di Schrödinger come strumento di pensiero, puoi affrontare questa incertezza con audacia e creatività. Ricorda, ogni idea ha il potenziale di diventare un successo, a patto che tu sia disposto a esplorarla e ad adattarla. Non lasciare che l’ignoto ti fermi; abbraccia le possibilità e guarda il tuo progetto prosperare.

Pubblicato il Lascia un commento

CREA IL TUO BRAND DI MODA CON IL METODO DELPHI E UN APPROCCIO LATERALE

Cos’è il Metodo Delphi nella Moda?

Il metodo Delphi è una tecnica di ricerca che coinvolge esperti di un settore attraverso questionari anonimi, evitando influenze reciproche. Questo strumento si adatta perfettamente alla moda, dove l’innovazione e la previsione delle tendenze sono fondamentali per il successo.

Come Funziona il Metodo Delphi per il Tuo Brand

Ecco i passi chiave per applicare il metodo Delphi:

  1. Seleziona un gruppo di esperti del settore: Stilisti, storici della moda, influencer o analisti di mercato.
  2. Crea un questionario mirato: Focalizzati su argomenti come tendenze emergenti, materiali innovativi e preferenze dei consumatori.
  3. Raccogli le risposte: Analizza i dati ricevuti, individuando i punti comuni e le intuizioni più rilevanti.
  4. Ripeti il processo: Invia un secondo questionario basato sui risultati precedenti per approfondire e perfezionare le idee emerse.

Questo approccio ti permetterà di identificare trend solidi e idee innovative con una base concreta.

Come Stravolgere il Metodo Delphi con un Approccio Laterale

Per distinguerti davvero, porta il metodo Delphi oltre i confini tradizionali. Coinvolgi un pubblico eterogeneo e non solo esperti del settore.

  • Chi consultare? Artisti, chef, ingegneri, professionisti della tecnologia, fotografi e creativi di ogni tipo.
  • Perché farlo? La diversità di prospettive può generare connessioni inaspettate tra moda e altri ambiti, come la tecnologia, la gastronomia o l’arte digitale.
  • Esempio pratico: Chiedi a un gruppo eterogeneo di persone come immaginano il futuro dello stile e della funzionalità dell’abbigliamento. Potresti scoprire spunti sorprendenti, come l’influenza della sostenibilità alimentare sui materiali o l’uso di algoritmi per design personalizzati.

Esempio di Applicazione del Metodo Laterale

Un caso pratico potrebbe essere l’integrazione della tecnologia wearable nel design, ispirata da idee provenienti da ingegneri informatici o sviluppatori di app. Oppure, potresti trovare ispirazione nelle tendenze culinarie, adottando materiali o stampe ispirate alla natura e ai prodotti organici.

Questa metodologia ti permette di creare un brand che si distingue sul mercato, con collezioni che combinano estetica, innovazione e funzionalità.

Dalla Tradizione all’Innovazione

Unendo il metodo Delphi e un approccio laterale, puoi trasformare il tuo processo creativo in un’avventura ricca di idee rivoluzionarie. Esplora le tendenze, sfida le convenzioni e crea un brand di moda che sia davvero unico.

creare un brand di moda, strategie per un brand di successo, pensiero creativo per il fashion design, sostenibilità nella moda, idee per lanciare un marchio.

Pubblicato il Lascia un commento

TRE LINEE DI PENSIERO

TRE LINEE DI PENSIERO PER CREARE UN BRAND DI MODA UNICO

Hai sempre sognato di lanciare il tuo brand di moda ma fatichi a trovare un’idea distintiva e a delinearne la mission? Non preoccuparti: attraverso un approccio creativo e strategico, puoi sviluppare un progetto solido e competitivo. Segui queste tre linee di pensiero per orientarti verso il successo.

1. Pensiero Parallelo: Visualizza il Successo

Immagina che il tuo brand di moda sia già diventato un fenomeno straordinario. Vedi i tuoi clienti indossare con orgoglio i tuoi capi, lodando la loro qualità e unicità. Ora, torna indietro nel tempo e analizza ogni passo che ti ha portato a questo risultato.

  • Qual è la tua mission? Forse hai deciso di promuovere la sostenibilità, l’artigianato locale o l’innovazione nel design.
  • Quali sono i tuoi valori principali? Cosa rende il tuo brand diverso dagli altri sul mercato?
  • Come hai costruito la tua identità visiva? Pensa a loghi, colori e stili che comunicano la tua essenza.

Ogni risposta può trasformarsi in un elemento chiave per il tuo processo creativo.

2. Pensiero Laterale Inverso: Parti dal Traguardo

Immagina che il tuo brand abbia appena lanciato una collezione iconica che ha conquistato il mercato. I clienti sono entusiasti, attratti da design unici e materiali sostenibili. Ora, percorri a ritroso i passi che ti hanno condotto a questo momento di gloria:

  • Campagna di lancio memorabile: Hai organizzato un evento esclusivo, collaborato con influencer o sfruttato tecnologie innovative?
  • Processo creativo: Quali materiali hai scelto? Con quali produttori hai collaborato? Come hai definito la tua visione?
  • Strategia di marketing: Quali canali hai utilizzato per raccontare la tua storia?

Questo approccio ti aiuterà a costruire una strategia completa e mirata, partendo dall’obiettivo finale.

3. Pensiero Opposto: Impara dal Fallimento

Ora ribalta la prospettiva: immagina il peggior scenario possibile per il tuo brand. Le vendite sono inesistenti, i clienti non si sentono attratti, il tuo progetto fallisce miseramente. Analizza questo disastro:

  • Cosa è andato storto? Hai trascurato le esigenze del mercato?
  • Quali tendenze hai sottovalutato? Forse non hai colto l’importanza della sostenibilità o di una comunicazione digitale efficace.
  • Cosa avresti fatto diversamente? Impara dagli errori immaginari per evitarli nella realtà.

Questo esercizio può sembrare destabilizzante, ma è essenziale per anticipare ostacoli e sviluppare soluzioni innovative.

Trasforma la Visione in Azione

Seguendo queste tre linee di pensiero, puoi costruire un brand di moda capace di distinguersi sul mercato e conquistare il cuore dei clienti. Visualizza il successo, decostruiscilo passo dopo passo e impara dagli errori prima ancora di commetterli. Ricorda, parte del processo creativo è osare, sbagliare e… impazzire un po’.

creare un brand di moda, strategie per un brand di successo, pensiero creativo per il fashion design, sostenibilità nella moda, idee per lanciare un marchio.

Pubblicato il Lascia un commento

non basta un MOCKUP!!

Perché un semplice mockup non 
è sufficiente per creare e quantificare una produzione? 

Spesso, fabbriche e produttori 
non rispondono nemmeno 
alle richieste.

Iniziamo con un concetto base:
“Se bastasse scaricare delle immagini, aggiungere un logo e una grafica, oppure lasciarle basic, chiedere preventivi qua e là e aprire un negozio online,
SAREMMO TUTTI STILISTI O BRAND MANAGER.”

MOCK UP:
Grossolana anteprima grafica priva di dettagli tecnici

No, non funziona così.
Ogni capo deve essere configurato in base all’MCS, ovvero il MASSIMO COSTO SOSTENIBILE.

ERRORE: nessun fit definito.

Esistono centinaia di modelli e fit con il quale creare un capo, ( es. OVERSIZE NON VUOL DIRE NULLA)
se non viene definito in scheda tecnica e realizzato un MODELLO UNICO e CAMPIONATO- non sarà mai possibile SOTTOPORRE UN’OFFERTA VALIDA ma solo SEMPLICI CAPI DA CATALOGO quindi identici a centinaia di altre realta creando solo ed unicamente il SOLITO GADGET COSTOSO

ERRORE: indicare solo la grammatura

utilizziamo come esempio COTONE 500GR. queste sono solo alcune varianti che possono cambiare il prezzo finale
PROVENIENZA – TESSITURA – LAVAGGIO
(costi esempio ipotetici non reali)

  • provenienze TURCA
    TESSITURA 1.24 – COSTO 3 euro ml.
    TESSITURA 1.36 – COSTO 4 euro ml.
  • provenienze INDIA 
    TESSITURA 1.24 – COSTO 2.50 euro ml.
    TESSITURA 1.36 – COSTO 6.5′ euro ml
  • provenienze PORTOGALLO
    TESSITURA 1.24 – COSTO 7.50 euro ml.
    TESSITURA 1.36 – COSTO 9.50 euro ml
  • provenienze SUDAMERICA
    TESSITURA 1.24 – COSTO 11.50 euro ml.
    TESSITURA 1.36 – COSTO 19.50 euro ml

     

    INDICARE SOLO GRAMMATURA SENZA DEFINIRE IL TESSUTO NON PERMETTE DI FARE UNA QUOTAZIONE

    TIPOLOGIA DI LAVAGGIO COLORE

  • Stone Wash – Lavaggio con pietre per un effetto usurato. ( 21 EURO AL KG)
  • Enzyme Wash – Lavaggio con enzimi per ammorbidire il tessuto e conferirgli un aspetto vintage. ( 24 EURO AL KG)
  • Bleach Wash – Uso di candeggina per schiarire e creare un effetto “sbiancato”.( 13 EURO AL KG)
  • Acid Wash – Lavaggio acido per un effetto marmorizzato o macchiato. ( 11 EURO AL KG)
  • Garment Dye – Tintura del capo già confezionato per colori intensi.( 21 EURO AL KG)
  • Dip Dye – Tecnica a immersione per ottenere gradazioni di colore.( 28 EURO AL KG)
  • Overdye – Sovratintura che modifica il colore di base del tessuto. ( 11 EURO AL KG)

ERRORE: chiedere solo il MOQ

Ogni tessuto ha una sua dimensione minima di PEZZA da utilizzare, senza i suddetti parametri nenche il MINIMO QUANTITATIVO è possibile definire

E TUTTA UN'ALTRA INFINITÀ DI MANCANZE 
CHE NON PERMETTONO DI QUANTIFICARE UNA PRODUZIONE.
ma sopratutto prima di scegliere un costo ideale:

il cliente finale
QUANTO È DISPOSTO A PAGARE il tuo capo?

IN FUNZIONE DI QUESTO PARAMETRO VIENE CONFIGURATO UN CAPO
NON IL CONTRARIO!
se ipoteticamente so che una HOODIE dovrà uscire a 30 euro (ovviamente a seguito di uno studio del brand)
saprò che in fase di progettazione non devo superare i 10 euro capo finito. Da qui posso scegliere GRAMMATURA, VARIAZIONI FIT, LABEL,STAMPE il tutto mantendo il range di massimo costo stabilito.

se quanto descritto rispecchia la tua situazione attuale, contattaci quando vuoi